La valutazione della dirigenza pubblica dopo le Riforme Brunetta

A cura di: Mauro Marcantoni, Efisio Espa

La valutazione della dirigenza pubblica dopo le Riforme Brunetta

Il volume sottolinea l’opportunità di introdurre le pratiche valutative nei processi decisionali delle nostre amministrazioni e la necessità di costruire i presupposti organizzativi e gestionali senza i quali le nuove riforme rischiano di restare sostanzialmente inattuate. Il testo si caratterizza inoltre per l’analisi di alcune buone pratiche di valutazione delle prestazioni della dirigenza, sia a livello centrale che locale.

Edizione a stampa

22,00

Pagine: 176

ISBN: 9788856824568

Edizione: 1a edizione 2010

Codice editore: 1801.12

Disponibilità: Discreta

Pagine: 176

ISBN: 9788856827897

Edizione:1a edizione 2010

Codice editore: 1801.12

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

La legge 15 e il decreto legislativo 150 del 2009 disegnano un nuovo ruolo del dirigente pubblico maggiormente responsabilizzato nella gestione del personale e nella valutazione dei dipendenti. Lo stesso dirigente è anche chiamato, in modo più esplicito e puntuale, a rispondere del proprio operato in relazione al raggiungimento di chiari obiettivi prefissati e, più in generale, al conseguimento di visibili e verificabili risultati.
Le riflessioni presentate nella prima parte del volume sottolineano i buoni motivi che sostengono l'opportunità di introdurre le pratiche valutative nei processi decisionali delle nostre amministrazioni. Ma, al tempo stesso, richiamano la necessità di costruire i presupposti organizzativi e gestionali senza i quali le nuove riforme rischiano, come in passato, di restare sostanzialmente inattuate.
Il volume si caratterizza inoltre, nella seconda parte, per l'analisi di alcune buone pratiche di valutazione delle prestazioni della dirigenza sia a livello centrale che locale. Dall'analisi di queste esperienze, pur molto diversificate tra di loro, emerge che valutare è possibile e concretamente praticabile anche nel nostro contesto istituzionale e amministrativo. Esperienze concrete che aprono la strada a una maggiore trasparenza e efficienza nell'operato della Pubblica Amministrazione e, in ultima analisi, a un migliore riscontro nella qualità dei servizi offerti ai cittadini.

Mauro Marcantoni, dal 1998 è presidente dell'Istituto per l'Assistenza allo Sviluppo Aziendale (I.A.S.A.) di Trento e dal 2007 è direttore di Trentino School of Management. È autore di numerose pubblicazioni sui temi della dirigenza, dell'organizzazione aziendale e dello sviluppo economico locale.
Efisio Espa insegna Analisi di impatto della regolamentazione presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. Dirigente di ricerca dell'ISAE, è stato in momenti diversi Capo del Dipartimento per gli affari economici e del Dipartimento per il programma di Governo della Presidenza del Consiglio dei Ministri.



Introduzione
Parte I. La valutazione della dirigenza e processi di riforma della pubblica amministrazione
Premessa
Elena Fagotto, La valutazione: cos'è, perché è utile
(Struttura e finalità della valutazione; Valutazione e accountability)
Mauro Marcantoni, Le quattro tappe del percorso di valutazione della dirigenza
(Prima fase: definizione del quadro e avvio del processo di riforma; Seconda fase: consolidamento dei principi e coordinamento degli strumenti; Terza fase: apertura al territorio e prime esperienze a regime; Quarta fase: compimento del disegno organizzativo e ridefinizione del ruolo dirigenziale; Le prospettive)
Fortunato Lambiase, Dalla logica dei mezzi alla cultura della meritocrazia e dei risultati
(Introduzione; L'ambito di applicazione; Valutazione e premialità: il passato; Gli attori del sistema di valutazione; La riforma della dirigenza; Valutare, premiare e rendicontare; Considerazioni conclusive)
Mauro Marcantoni, I grandi nodi da sciogliere
Efisio Espa, Alcuni buoni motivi per rilanciare l'attenzione alla valutazione pubblica
(Valutazione della dirigenza, line e front office; Incentivi, premialità ed efficienza delle strutture pubbliche; I presupposti organizzativi della valutazione)
Parte II. Esperienze a confronto
Premessa
Esperienza a livello nazionale
(Ciro Esposito, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Claudia Bugno, Ministero dello Sviluppo Economico)
Esperienza a livello regionale
(Maurizio Pozzi, Angela Bovina, Regione Emilia Romagna; Virgilio Bellomo, Regione Sicilia; Silvio Fedrigotti, Provincia Autonoma di Trento)
Esperienze a livello comunale
(Valeria Porcu, Comune di Salerno; Valeria Porcu, Comune di Padova).

Contributi: Virgilio Bellomo, Angela Bovina, Claudia Bugno, Ciro Esposito, Elena Fagotto, Silvio Fedrigotti, Fortunato Lambiase, Valeria Porcu, Maurizio Pozzi

Collana: Tsm Trentino School of Management/Studi e Ricerche

Argomenti: Economia e gestione delle aziende ed enti pubblici - Selezione, valutazione, gestione delle carriere

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche