Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Organizzare musica.

A cura di: Cecilia Balestra, Alfonso Malaguti

Organizzare musica.

Legislazione, produzione, distribuzione, gestione nel sistema italiano

Il mondo musicale italiano vive oggi un periodo segnato da incertezze e profondi mutamenti, per affrontare i quali sono necessarie nuove consapevolezza progettuale e capacità organizzative.

Edizione a stampa

26,00

Pagine: 380

ISBN: 9788846474902

Edizione: 3a ristampa 2011, 2a edizione, aggiornata 2006

Codice editore: 100.535

Disponibilità: Esaurito

Pagine: 380

ISBN: 9788891701886

Edizione:2a edizione, aggiornata 2006

Codice editore: 100.535

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il mondo musicale italiano vive oggi un periodo segnato da incertezze e profondi mutamenti, per affrontare i quali sono necessarie consapevolezza progettuale e capacità organizzative finalizzate alla realizzazione delle "utopie concrete" della musica.
L'analisi del sistema musicale italiano, nel suo tradizionale policentrismo e nella molteplice articolazione delle strutture che lo compongono, viene affrontata con stretto riferimento alla prassi della produzione e dell'organizzazione musicale, fatta di usi stratificati e di competenze artistiche, organizzative, economiche e gestionali. L'approfondimento delle specificità dei diversi generi musicali (dalla cosiddetta "musica colta" al jazz e alla musica leggera), intende superare barriere tra mondi non sempre comunicanti e trarre nuovi spunti dal confronto tra forme differenti di produzione e distribuzione. Particolare attenzione è riservata alle coordinate politico-normative e alle problematiche relative al finanziamento pubblico alla luce delle riforme in corso.
Organizzare musica si rivolge a studenti di corsi di laurea e professionali legati allo spettacolo e ai beni culturali, a giovani musicisti che vogliano conoscere più compiutamente il mondo che stanno affrontando, a professionisti del settore che desiderino confrontarsi e approfondire tematiche specifiche. Organizzare la complessità del fatto musicale significa costruire forme di libertà di espressione e di comunicazione, forme intelligenti di mediazione tra fatto artistico, piano economico di fattibilità e piano organizzativo e gestionale. I "conti devono tornare", si sente ovunque ripetere. I conti torneranno tanto migliore sarà la mediazione, tanto più sarà rispettosa dei "diritti e doveri" delle molteplici componenti e tanto più sarà lucida nella valutazione delle problematiche artistiche, organizzative ed economiche.

Cecilia Balestra specializzata presso la Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi e attiva da diversi anni nell'ambito dell'organizzazione musicale, ha collaborato tra l'altro con la Società del Quartetto di Milano per la rassegna Musica e poesia a San Maurizio, ed è stata Direttore generale del Centro Tempo Reale di Firenze. Attualmente collabora con RAI Trade-Edizioni musicali; dal 2002 insegna alla Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi. Ha pubblicato saggi dedicati a Rameau e Diderot e ha curato il volume Characteristica sensibilis - L'estetica del XVIII secolo e le sue conseguenze.
Alfonso Malaguti è Presidente dell'AGIS-Triveneto, componente del consiglio dello Stabile Goldoni di Venezia e consulente per la lirica del Centro Culturale Santa Chiara di Trento. È stato Segretario generale dell'Ente Teatro Comunale di Treviso, membro dei Consigli della Fenice di Venezia e di EurOperaStudio, Presidente dei Teatri di Tradizione e dell'Orchestra Filarmonia Veneta. Ha pubblicato il romanzo Cala il sipario, nonché saggi critici su programmi teatrali e musicali.

Contributi di: Giovanni Acciai, ANBIMA, Alberto Bentoglio, Elena Bresciani, Mauro Carosi, Massimiliano Carraro, Claudio Chianura, Massimo Contiero, Carlo de Incontrera, Maria De Rosa, FENIARCO, Alberto Francesconi, Gianni Gori, Mimma Guastoni, Enzo Mazza, Chiara Merli, Luigi Minonzio, Pier Paolo Pascali, Denise Petriccione, Walter Prati, Franco Punzi, Nicola Santangelo, Lorenzo Scarpellini, Carlo Torresani, Andrea Valioni, Antonio Vitale.



Gioacchino Lanza Tomasi, Prefazione alla prima edizione
Cecilia Balestra, Alfonso Malaguti, Prefazione alla seconda edizione
Cecilia Balestra, Alfonso Malaguti, Introduzione
Parte I
Le coordinate storiche del sistema musicale italiano
(Cecilia Balestra, Alfonso Malaguti, L'Italia musicale oggi: un quadro delle attività del settore; Cecilia Balestra, Idee e pratiche della musica nell'impatto con la modernità)
Alfonso Malaguti, Principi e quadro normativo
(Le coordinate politico-normative e il funzionamento pubblico alla musica: la legge n. 800 e il FUS; Pier Paolo Pascali, Gli stanziamenti per le attività musicali; Una nuova politica per la musica alla luce della riforma costituzionale del Titolo V; Le fonti di finanziamento; Alberto Francesconi, Il ruolo dell'AGIS, ieri e oggi; Lorenzo Scarpellini, La legislazione di settore)
Alfonso Malaguti, L'opera lirica
(Le fondazioni lirico-sinfoniche; I teatri di tradizione; La lirica ordinaria; Dalla programmazione alla produzione)
La musica sinfonica e cameristica
(Massimo Contiero, Coordinate generali e prospettive; Alfonso Malaguti, Le Istituzioni concertistico-orchestrali; Massimo Contiero, La produzione della musica sinfonica e cameristica; Cecilia Balestra, Le associazioni concertistiche)
Walter Prati, La musica elettroacustica
(Studi per la produzione di musica elettronica; Produzione; Lo stato dell'arte della ricerca musicale)
I cori
(Giovanni Acciai, Funzione educativa e dimensione sociale della pratica corale; L'attività corale in Italia)
Gianfranco Scafidi, Le bande
(Struttura e attività dei complessi bandistici; I complessi bandistici: un censimento)
Gianni Gori, Operetta e musical: programmare la leggerezza
(Operetta; Musical)
Antonio Vitale, Il jazz
(Il jazz e la sua diffusione, tra mito e realtà; Verso un sistema assistito; Il sistema contrattuale; La lingua; Organizzare concerti jazz)
Luigi Minonzio, Cecilia Balestra, La musica leggera
(Coordinate generali; Produzione e organizzazione di concerti live)
Franco Punzi, I festival
(La musica dei festival; Le tipologie: organizzazione e ricerca; Pubblico e mercato; Aspetti legislativi e finanziari)
Parte II
Mauro Carosi, Cecilia Balestra, Gli spazi per la musica
(Quadro generale; Il restauro e la ristrutturazione di un teatro)
Mimma Guastoni, L'editoria musicale
(In principio era la partitura. Compositori e diritto d'autore; Storia si una professionalità: l'editore musicale; Il compositore italiano; La legislazione sul diritto d'autore e la SIAE)
Enzo Mazza, Il mercato discografico
(L'industria musicale italiana; Il mercato discografico italiano)
Nicola Santangelo, I contratti di settore
(Il contratto collettivo nazionale di lavoro; Il contratto individuale di lavoro; Il contratto di scrittura artistica)
Denise Petriccione, Elena Bresciani, Il sistema distributivo
(Storia, numeri e mercato; La figura e il ruolo dell'agente)
Pubblico e pubblici della musica
(Alberto Bentoglio, Chiara Merli, Pubblico e pubblici della musica; Carlo Torresani, La promozione culturale del Teatro alla Scala. Finalità e prospettive; Massimiliano Carraro, La formazione musicale in Italia)
Alfonso Malaguti, Postfazione
Bibliografia
Note biografiche degli Autori.

Contributi: Giovanni Acciai, Alberto Bentoglio, Elena Bresciani, Mauro Carosi, Claudio Chianura, Massimo Contiero, Carlo De Incontrera, Maria De Rosa, Alberto Francesconi, Giovanni Gori, Mimma Guastoni, Gioacchino Lanza Tomasi, Enzo Mazza, Luigi Minonzio, Pier Paolo Pascali, Denise Petriccione, Walter Prati, Franco Punzi, Nicola Santangelo, Lorenzo Scarpellini, Carlo Torresani, Andrea Valioni, Antonio Vitale

Collana: Am / La prima collana di management in Italia

Argomenti: Project management

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche