Un nuovo management pubblico come leva per lo sviluppo
Atti del seminario "Economia responsabilità competizione"
Contributi
Fabrizio Barca, Andrea Fracasso, Luciano Hinna, Carlo Mochi Sismodi, Enrico Zaninotto
Traduttori
Lista Contributi
Dati
pp. 86, 1a edizione 2016 (Codice editore 1801.32)
Tipologia: Edizione a stampa
Prezzo: € 14,00
Disponibilità: Discreta

Tipologia: E-book (PDF) per PC, Mac, Tablet
Prezzo: € 11,99
Possibilità di stampa: No
Possibilità di copia: No
Possibilità di annotazione: Si
Formato: PDF con DRM per Digital Editions
Scarica Adobe® Digital Editions
In breve
La terza e ultima riflessione del ciclo di seminari “Un nuovo management pubblico come leva per lo sviluppo” intende identificare le nuove frontiere dello Stato sperimentale. Uno Stato in cui dai luoghi periferici dovrà emergere conoscenza, in cui la responsabilità sociale dovrà diventare valore utile al cambiamento e in cui l’economia dovrà agire come motore di innovazione. Il tutto con un nuovo e sapiente uso della Corporate Social Responsability.
Presentazione del volume
Dopo i focus su "Norme, Istituzioni, Risultato" e su "Società, Complessità, Inclusione", ecco la terza e ultima riflessione del ciclo "Un nuovo management pubblico come leva per lo sviluppo" dedicato a identificare un New Public Management rivisitato e interessato a comprendere, davvero, i problemi delle comunità.
Uno Stato in cui dai luoghi periferici dovrà emergere conoscenza, in cui la responsabilità sociale dovrà diventare valore utile al cambiamento e in cui l'economia dovrà agire come motore di innovazione. Il tutto, con un nuovo e sapiente uso della Csr - Corporate Social Responsability, da giocare, ora, sia a livello privato che pubblico, sia in ambito nazionale che locale. Con la consapevolezza che per sostenere l'economia dell'innovazione serviranno politiche contestualizzate nei territori.
Paolo Collini, è Rettore dell'Università degli Studi di Trento, docente di Economia aziendale e ha ricoperto l'incarico di Preside della Facoltà di Economia. Ha svolto la propria attività didattica e di ricerca anche all'Università Ca' Foscari di Venezia e alla Venice International University. È componente di diverse Società Scientifiche. I suoi interessi di ricerca sono prevalentemente legati ai sistemi di gestione, ai processi decisionali e ai costi aziendali.
Paolo Nicoletti, laureato in Economia Politica, dal dicembre del 2013 è Direttore generale della Provincia autonoma di Trento. Assunto presso l'Amministrazione provinciale nel 1985, è stato funzionario presso i Servizi Organizzazione ed Entrate. Dopo una parentesi di circa due anni presso il Mediocredito Trentino Alto Adige è stato dirigente del Servizio Commercio. Successivamente ha acquisito l'incarico di Dirigente generale presso il Dipartimento Turismo e commercio, nel 2012 ampliato alla competenza dell'agricoltura. Vanta significative esperienze anche all'interno di enti strumentali della Provincia ed in organismi privati in qualità sia di consigliere di amministrazione che di membro degli organismi di controllo.
Indice
Paolo Collini, Paolo Nicoletti, Considerazioni introduttive
"Economia responsabilità competizione"
Carlo Mochi Sismondi, Premessa
Fabrizio Barca, Lectio Magistralis
(Abstract; Lo Stato socialdemocratico e l'implosione del controllo; Lo Stato liberista e il fallimento dei target; Il modello sperimentale: dati, sindaci, relazioni; Conclusioni)
Luciano Hinna, La responsabilità sociale di impresa per la competizione
(Abstract; Premessa; Una definizione di responsabilità sociale d'impresa e di stakeholder; La Csr tra economia, norme ed etica; Le matrici imprenditoriali della Csr; Gli strumenti per gestire la Csr; La relazione con gli stakeholders strumento principe della Csr; Conclusioni)
Andrea Fracasso, Le determinanti della competitività regionale
(Abstract; Gli indicatori della "competitività regionale"; Il ruolo della Pubblica Amministrazione; Come creare catene di valore; Conclusioni)
Enrico Zaninotto, La costruzione di sistemi locali di innovazione
(Abstract; Un divario persistente; Superare il gap; Limiti e prospettive dei modelli locali di intervento; Conclusioni)
Lavori di gruppo
(Raffaele Farella; Nicoletta Rizzoli; Franco Pocher; Maurizio Biotti; Paolo Dalpiaz; Luca Comper; Clara Fresca Fantoni; Roberto Andreatta; Laura Boschini; Livia Ferrario).
Tutti i campi devono essere compilati.