Marketing, felicità e nuove pratiche di consumo.

Fulvio Fortezza

Marketing, felicità e nuove pratiche di consumo.

Fra sharing, baratto e accesso

Qual è il reale rapporto fra denaro e felicità? E quanto possono contare rispetto alla felicità le scelte di consumo? Studiare il rapporto fra felicità e marketing nel multiforme scenario (sociale e di mercato) odierno è una sfida complessa, ma al tempo stesso un’irresistibile tentazione.

Printed Edition

24.00

Pages: 168

ISBN: 9788891710024

Edition: 1a edizione 2014

Publisher code: 365.1091

Availability: Discreta

Pages: 168

ISBN: 9788891719935

Edizione:1a edizione 2014

Publisher code: 365.1091

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Negli ultimi anni si parla sempre di più di felicità. Dai film alle canzoni, dai messaggi pubblicitari delle imprese alle dichiarazioni di intenti dei policy maker di tutto il mondo. Sono infatti numerosi i Governi che hanno già messo in campo sforzi importanti per misurare la reale felicità dei propri cittadini.
Tutto è nato dagli studi di Easterlin, che nel 1974 ha rilevato come fra felicità e reddito non vi sia necessariamente una correlazione positiva.
Il tema è più che mai caldo e assume nuovi interessanti contorni in virtù della crisi economica in atto.
Rispetto al traguardo della felicità entrano in gioco molteplici fattori e attori, dai consumatori (sempre più "artefici del loro destino"), alle imprese (chiamate oggi ad andare "al di là dell'ovvio"), ai policy maker (chiamati, oggi più che mai, a delineare un "nuovo futuro possibile").
In questo contributo ci siamo chiesti, in primis, quale sia il reale rapporto fra denaro e felicità. Ci siamo poi chiesti quanto possano contare rispetto alla felicità le scelte di consumo. Lo abbiamo fatto considerando anche un fenomeno nuovo e rilevante, ovvero la diffusione del consumo collaborativo, che di solito viene grossolanamente identificato con lo sharing, concetto fra i più inflazionati degli ultimi tempi. Queste nuove pratiche, e i circuiti del consumo a esse collegati (prevalentemente web-based), sono particolarmente interessanti, perché escludono sostanzialmente dai giochi le imprese operanti nei "mercati tradizionali", almeno in un primo momento.
Nel complesso, studiare il rapporto fra felicità e marketing nel multiforme scenario (sociale e di mercato) odierno è una sfida complessa, ma al tempo stesso un'irresistibile tentazione.

Fulvio Fortezza è ricercatore universitario di economia e gestione delle imprese e professore di marketing presso il Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Ferrara. Si occupa, inoltre, di attività di consulenza e formazione per aziende di molteplici settori. È anche curatore del blog Experyentya. it e co-gestore di Zerorelativo.it, prima community di baratto on-line in Italia. Ha ricoperto numerosi incarichi di didattica e di ricerca presso l'Università di Urbino Carlo Bo. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il marketing nelle piccole imprese, il marketing delle esperienze, il consumo collaborativo. In passato ha pubblicato monografie e articoli sul settore della nautica da diporto. È autore di contributi a diffusione nazionale e internazionale.

Panoramica introduttiva
(Premessa sull'evoluzione della disciplina di marketing; Che cosa ci siamo chiesti e perché; Aspetti di metodo; I contenuti dei capitoli successivi; Quindi, perché studiare la felicità?)
Lo scenario dell'economia della felicità
(Costrutto e fattori esplicativi; La misurazione della felicità; Decrescita e downshifting; L'evoluzione postmoderna dei consumi)
Direttrici di sviluppo del marketing nella prospettiva della felicità
(La necessità di un cambio di passo; La prospettiva esperienziale)
Nuove pratiche di consumo e dimensione collaborativa
(Lo scenario; Un quadro interpretativo; Alla ricerca di specificità: dal dono allo sharing; Un contesto significativo: approfondimenti sul car sharing)
Il baratto visto da vicino: il caso Zerorelativo.it
(Il metodo d'indagine; Che cos'è e come funziona Zerorelativo; Profilo e comportamenti di consumo dei barter; Che cosa viene scambiato; I rapporti fra i barter e il concetto di "scambio equo"; L'importanza delle relazioni; Motivazioni prevalenti e implicazioni: un'ipotesi interpretativa; Il baratto e la felicità; La prospettiva dell'infomediario: alla ricerca di difficili equilibri)
Considerazioni conclusive
Bibliografia
Sitografia.

You could also be interested in