Sostenibilità: un investimento sociale

A cura di: Paola Aragno, Cristina Cenci, Enrico Pozzi

Sostenibilità: un investimento sociale

L’opinione pubblica, il Paese e il ruolo delle Aziende. Primo Rapporto sulla Sostenibilità Sociale

Cosa sta accadendo al tema della sostenibilità in Italia? La sensazione di un’indifferenza strisciante e di una diffusa ‘noia’ prudente verso l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite trova riscontro negli atteggiamenti attualmente prevalenti nel nostro Paese? Questo Rapporto sulla Sostenibilità sociale sintetizza i risultati dell’Indagine nazionale 2023 sul coinvolgimento della popolazione adulta verso alcuni obiettivi-chiave dell’Agenda. L’Indagine sottolinea il ruolo della Sostenibilità sociale come fattore cruciale di dinamismo e come moltiplicatore indispensabile per l’intero progetto della Sostenibilità.

Printed Edition

35.00

Pages: 272

ISBN: 9788835161561

Edition: 1a edizione 2024

Publisher code: 1820.356

Availability: Buona

Pages: 272

ISBN: 9788835165972

Edizione:1a edizione 2024

Publisher code: 1820.356

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Pages: 272

ISBN: 9788835166245

Edizione:1a edizione 2024

Publisher code: 1820.356

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: ePub con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Cosa sta accadendo al tema della sostenibilità in Italia? La sensazione di un'indifferenza strisciante e di una diffusa 'noia' prudente verso l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite trova riscontro negli atteggiamenti attualmente prevalenti nel nostro Paese?
Questo Rapporto sulla Sostenibilità sociale sintetizza i risultati della Indagine nazionale 2023 sul coinvolgimento della popolazione adulta verso alcuni obiettivi-chiave dell'Agenda. La consapevolezza dei temi della sostenibilità è alta ma generica e a macchia di leopardo. Il coinvolgimento perde forza e positività via via che si allontana dalla vita privata della persona e riguarda la vita professionale, le organizzazioni, le aziende e le istituzioni. La Sostenibilità ambientale fatica a raccogliere consensi effettivi se non trova il sostegno forte della Sostenibilità sociale, rimasta finora marginale nella road map italiana verso il 2030. L'Indagine sottolinea il ruolo della Sostenibilità sociale come fattore cruciale di dinamismo e come moltiplicatore indispensabile per l'intero progetto della Sostenibilità. Emerge la necessità di riscrivere buona parte delle policies, della comunicazione e delle priorità dell'azione collettiva del Paese.
Il ruolo delle aziende è in questo essenziale. Nella Seconda Parte del Rapporto, sette aziende leader di settori diversi presentano progetti di eccellenza che hanno messo al centro appunto la Sostenibilità sociale, facendone una leva di identità, di cultura interna e di operatività produttiva.

Paola Aragno è Vice President di Eikon Strategic Consulting Italia Società Benefit, Senior Partner Reworld e docente di Metriche della comunicazione presso la LUMSA. Si occupa di comunicazione strategica e ricerca, con una focalizzazione sulla misurazione dei media e sulla creazione di identità narrative digitali.

Cristina Cenci, antropologa, è Senior Partner di Eikon Strategic Consulting Italia Società Benefit e Presidente di Reworld. Si occupa di comunicazione e metodologia della ricerca, con un focus sull'innovazione sociale abilitata dalle nuove tecnologie digitali. Cura il blog Digital Health su NOVA-SOLE24Ore. È co-fondatrice della rivista IL CORPO.

Enrico Pozzi, psicologo sociale e socio della Società Psicoanalitica Italiana, è CEO di Eikon Strategic Consulting Italia Società Benefit e docente presso Sapienza Università di Roma. È co-fondatore della rivista IL CORPO.

Enrico Giovannini, Prefazione
Fabio Insenga, Introduzione. Raccontare la sostenibilità
Parte I. La cultura della sostenibilità in Italia. L'indagine
Una strisciante indifferenza?
Una action research per capire e agire (Gli obiettivi monitorati; Perché un questionario narrativo. Quantità, qualità e action research; La Storia; Il campione; Raccolta e trattamento delle risposte)
Lo sviluppo sostenibile in Italia. Quanto è conosciuto. Come è percepito
(La conoscenza; Con quali parole si pensa la sostenibilità? I profili semantici)
Il Personal Engagement
(Un engagement personale alto e costante; I fattori socio-demografici del Personal Engagement)
Il Professional Engagement
(Una inquietante conferma; Alcune variabili: genere, età; Scolarizzazione e pubblico vs privato)
Lo Organizational Engagement
(Le organizzazioni e le aziende: un coinvolgimento tiepido...; I fattori sociodemografici. Genere, età, residenza, scolarizzazione)
Lo Institutional Engagement
(Una blanda attenzione; I fattori socio-demografici)
La percezione del futuro
Qualche key point di sintesi, e una conclusione in progress
(Una ipotesi per una indagine; Awareness e percezioni del tema Sostenibilità; Il Personal Engagement; Il Professional Engagement; Lo Organizational Engagement; Lo Institutional Engagement)
Parte II. Dove va la sostenibilità sociale. Quello che le imprese possono fare per contribuire a cambiare passo
Aziende, sostenibilità e social media
Come si misura l'impatto sociale. Calcolare per raggiungere efficacia, efficienza e trasparenza: il Social Impact Lab Kaleidos, di Banca Ifis
(L'impegno ESG di Banca Ifis e il Social Impact Lab Kaleidos; Perché misurare il valore dei progetti e delle iniziative sociali; Il percorso progettuale; Il Modello di Misurazione d'Impatto Sociale; L'integrazione del cambiamento nel processo operativo e strategico di Banca Ifis e le prospettive di sviluppo)
Il dialogo tra generazioni. Dall'individuo alla community: il progetto Cross Generation Bridge, di Edison
(Cross Generation Bridge: il concept; La struttura del percorso; L'individuo, la coppia, la community; Il Cross Generation Bridge nel sistema Edison; La sostenibilità sociale per Edison; Un confronto libero: intervista a una coppia young/senior di Cross Generation Bridge)
Le persone e la sostenibilità. I progetti Energy for Education, di Eni
(La sostenibilità: trasformarsi in un mondo che cambia; Eni for: il report di sostenibilità; Energy for Education: il progetto; L'importanza di una transizione giusta; Approcciarsi agli SDGs)
Una nuova economia della solidarietà. Gli Help Center e la responsabilità sociale d'impresa del Gruppo, di Gruppo FS
(La sostenibilità per il Gruppo FS: da vocazione naturale a leva strategica; La responsabilità sociale del Gruppo FS: un nuovo modello collaborativo; La rete sociale del Gruppo FS; L'Help Center di Roma Termini; Il futuro degli Help Center e dei centri di accoglienza)
Competenze e conoscenze per la trasformazione sostenibile. L'Institute for Manifacturing Competencies, di Philip Morris Italia
(Verso un futuro senza fumo, la catena del valore; Le competenze come presupposto essenziale della capacità di innovare; La formazione e il mercato del lavoro: conoscenze, competenze e industria 4.0; Il capitale umano e la trasformazione delle aziende; Il Philip Morris Institute for Manufacturing Competencies (IMC); I progetti dell'IMC; Philip Morris e il pilastro sociale della sostenibilità)
L'Italia dei piccoli centri. Il progetto Polis, un valore aggiunto per il territorio, di Poste Italiane
(Una piattaforma integrata e omnicanale: cosa fa Poste Italiane; Gli obiettivi ESG di Poste Italiane; Il Progetto Polis per la crescita del Paese; La presentazione ufficiale del Progetto Polis: le parole del Presidente della Repubblica; Gli obiettivi di Polis; Uffici postali Polis al servizio della PA; Gli "Spazi per l'Italia": il co-working nei palazzi delle Poste; Gli obiettivi di sviluppo sostenibile; I risultati attesi e i riconoscimenti)
Un approccio Purpose Driven. Come si costruisce un nuovo focus strategico, di SIMEST
(Il contesto di riferimento; L'approccio Purpose Driven; Il Piano Strategico; La trasformazione culturale; I prossimi passi).

Contributors: Enrico Giovannini, Fabio Insenga

Serie: Università: economia

Subjects: Labour Economics - Corporate Social Responsability. Business Ethics

Level: Scholarly Research

You could also be interested in