L'impresa web.

A cura di: Bruno Lamborghini

L'impresa web.

Social Networks e Business Collaboration per il rilancio dello sviluppo

Il volume, che raccoglie esperienze imprenditoriali e universitarie e contributi basati su casi concreti, analizza e mette a disposizione delle imprese, degli enti non profit, degli enti pubblici, dei centri di formazione, alcuni strumenti per leggere i mutamenti organizzativi e delle professioni, con lo scopo di aiutare a costruire nuove opportunità di crescita, di innovazione e di forza competitiva.

Edizione a stampa

28,00

Pagine: 256

ISBN: 9788856813760

Edizione: 1a ristampa 2010, 1a edizione 2009

Codice editore: 366.38

Disponibilità: Discreta

Pagine: 256

ISBN: 9788856818413

Edizione:1a edizione 2009

Codice editore: 366.38

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

L'uscita dalla grande crisi globale verso un nuovo ciclo di sviluppo richiede di riconsiderare le forme organizzative ed i modelli di business e di consumo. Le nuove possibilità offerte dall'evoluzione del Web 2.0 di cui vediamo ora sola la punta dell'iceberg (se si considerano gli sviluppi in prospettiva del Web Semantico 3.0 e del Metaweb 4.0), attraverso la straordinaria diffusione a livello planetario dei social networks, dei blog e delle applicazioni wiki, rappresentano il motore per la mutazione organizzativa richiesta da imprese e organizzazioni pubbliche.
L'"impresa web" di cui già sono in atto realizzazioni operative, si costruisce attraverso la diffusione, all'interno e con gli stakeholder esterni, di reti sociali, di comunità di knowledge sharing, di relazioni "person to person".
L'impresa diviene una rete aperta ad un numero crescente di relazioni complesse, una comunità interattiva di scambio di conoscenza, di business collaboration e di nuove forme comportamentali tra tutti coloro che all'interno ed all'esterno delle organizzazioni partecipano alla costruzione ed attuazione di obiettivi condivisi in un rapporto di cooperative work.
Questo lavoro, che raccoglie esperienze imprenditoriali e universitarie e contributi basati su casi concreti, si propone di analizzare e mettere a disposizione delle imprese, in specie le Pmi, degli enti non profit, degli enti pubblici, dei centri di formazione e soprattutto dei giovani, i "nativi digitali", alcuni strumenti "aperti" per leggere un complesso processo di mutazione organizzativa e delle professioni con lo scopo di aiutare a costruire nuove opportunità di crescita, di innovazione e di forza competitiva.

Bruno Lamborghini è docente di Organizzazione d'azienda, internazionalizzazione e marketing presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È presidente di AICA, di EITO, dell'Associazione Prometeia, dell'Associazione archivio storico Olivetti e consigliere di amministrazione della Olivetti.



Alberto Quadrio Curzio, Prefazione
Bruno Lamborghini, Introduzione
Bruno Lamborghini, L'impresa web nell'economia della conoscenza condivisa
(Introduzione; L'evoluzione della rete paritaria; La conoscenza gestita e condivisa; Tecnologie antropologiche; L'impresa web; I lavoratori della conoscenza; I processi formativi)
Stefano Venturi, L'azienda 2.0 e la business collaboration
(Premessa; La rivoluzione del "social networking"; L'alba di una "economia collaboratine"; L'agorà Ciso; I vantaggi della Business Collaboration; Banda larga, risorsa chiave per l'Italia; "Un'arma anticrisi"; Il rinnovamento digitale della pubblica amministrazione; Il ruolo strategico dei giovani "nativi digitali"; Una "contaminazione" positiva; Il "social networking" nelle imprese; Costruire un ponte tra ricerca, imprese e pubblica amministrazione: il Centro Cisco Business Collaboration; L'impegno di Cisco nel mondo ed in Italia)
Roberto Maglione, Francesco Mantovani, Reti sociali e conoscenza condivisa: il caso di Finmeccanica
(Il Gruppo Finmeccanica ed il suo contesto di riferimento; La centralità delle persone e l'utilizzo delle potenzialità del web per la valorizzazione e condivisione dell'intelligenza distribuita; L'Impresa web: tra Comminity professionali e costruzione di un'identità di Gruppo; Verso una Knowledge Creating Company: una sfida ancora aperta)
Federico Butera, L'"impresa integrale" come modello per le imprese italiane: le lezioni di Olivetti e Toyota
(Caso 1: Olivetti; Caso 2: Toyota; Reti virtuali di organizzazioni reali; L'"impresa integrale"; Le domande chiave per costruire imprese integrali; Conclusioni; Bibliografia)
Mario A. Maggioni, Organizzazioni a rete uguale organizzazioni a-gerarchiche?
(Reti, distretti e strutture organizzative della produzione; Un esperimento simulativi; I risultati; Conclusioni; Bibliografia)
Roberto Bellini, Reti di imprese verticali e territoriali
(Introduzione; Le caratteristiche del modello di rete proposto; Le difficoltà strutturali delle microimprese nei processi innovativi; Caratteristiche delle reti orizzontali; le reti verticali per le filiere del valore; Le reti di imprese territoriali; L'impresa e la filiera si digitalizzano; I vantaggi per l'impresa di appartenere ad una rete verticale o a una rete territoriale; Come costruire una rete verticale o territoriale di imprese; Il ruolo di un centro servizi per l'erogazione di servizi ad una rete verticale o territoriale di Imprese Un modello di scalabilità dei livelli di servizio da offrire ad una rete verticale di micro imprese digitali che operano in una filiera; I benefici per le imprese che appartengono ad una rete verticale o territoriale; Conclusioni; Bibliografia)
Andrea Granelli, Appendere nell'era digitale
Giulio Occhini, Paolo Schgor, Formazione e certificazione delle nuove professionalità per l'impresa web
(I diversi obiettivi della formazione nella società digitale; Gli utenti professionali di sistemi informatici; Gli specialisti dell'innovazione tecnologica; Le competenze richieste; Il sistema EUCIP; Il valore delle certificazioni; Conclusioni)
Danilo Verga, Small business management ?.0
(Premessa; Nuovo management delle PMI e modelli di sviluppo intra ed inter-organizzativi; I valori fondativi nel modello delle "11 C"; Nuovo management delle PMI in rete e l'iceberg strategico; Crisi e nuovo management delle PMI in rete; Verso il concetto dei vantaggi collaborativi in rete; Il caso Agnelli Metalli; Considerazioni finali; Bibliografia)
Annamaria Di Ruscio, Evoluzione e diffusione delle applicazioni Web 2.0.
(Premessa; I cambiamenti nelle aziende e nelle applicazioni La "Mass Collaboration" L'Evoluzioni verso il Web X.0; Conclusioni)
Marco Barlocco, Il corporate blogging: L'impatto dei blog aziendali
(Identificare i possibili impatti; Competenze necessarie; Valutare le alternative; Adattarsi alla situazione aziendale; Problematiche e cautele da affrontare; I dieci consigli di Scoble e Israel; Un processo che richiede tempo; Alcuni casi; Cosa non fare nel corporate blogging)
Carlo Ricci, Stefano Trifone, Il knowledge management come motore dell'innovazione
(Premessa; Il caso università (i Knowledge specialist); Il caso aziende e servizi (i Knowledge workes); Il caso Vita quotidiana (i Konowledge citizens); I Konowledge professionals; Bibliografia)
Paola Castellano, Global e local nel mondo digitale
(Premessa; Marketing territoriale: il marketing al servizio dello sviluppo di un territorio; Un caso eccellente: la Sassonia-Anhalt 13.3.1 IMG Sassonia-Anhalt in Italia; Marketing locale: il caso Le Spa Berbère; Conclusioni; Bibliografia)
Delia Stornaiuolo, Ecosistema reticolare e modelli organizzativi weeb-centered
(Il modello organizzativo network-centered; Bibliografia)
Norberto Patrignani, Dal Web 1.0 al Web X.0 una mappa per l'azienda socialmente responsabile
(Un nuovo spazio per l'impresa socialmente responsabile; L'azienda open fa open innovation; Alcuni casi di studio; Conclusioni; Bibliografia)
Walter Giorgio Scott, Il marketing e la sfida ambientale
(Il dilemma sviluppo economico-salvaguardia dell'ambiente; Lo sviluppo sostenibile come opportunità; Linee di una strategia di marketing sostenibile; Verso il prodotto sostenibile; Politiche dei prezzi e sostenibilità; I canali di distribuzione secondo una prospettiva di sostenibilità; Comunicazione e sostenibilità; Conclusioni; Bibliografia)
Stefano Lamborghini, Dal copyright al creative commons: la diffusione e la protezione dei contenuti on line
(Introduzione; La necessità di proteggere i contenuti on line; I fornitori di contenuti e il mondo on line; Inquadramenti normativo della protezione dei contenuti; La Proprietà Intellettuale e la protezione accordata dal diritto d'autore; La protezione derivante dalle norme internazionali; La lotta contro le attività illegali di condivisione attraverso le reti P2P: le decisioni dei tribunali e le prospettive legislative europee; Le direttive dell'Unione Europea in materia di diritto d'autore; Le licenze per i contenuti on line; Misure tecnologiche a tutela dei diritti di proprietà intellettuale; Il Digital Right Management (DRM); Le prospettive nella diffusione e protezione dei contenuti).

Contributi: Marco Barlocco, Roberto Bellini, Paola Castellano, Annamaria Di Ruscio, Andrea Granelli, Stefano Lamborghini, Mario Maggioni, Roberto Maglione, Francesco Mantovani, Giulio Occhini, Norberto Patrignani, Alberto Quadrio Curzio, Carlo Ricci, Paolo Schgor, Walter Giorgio Scott, Delia Stornaiuolo, Stefano Trifone, Stefano Venturi, Danilo Verga

Collana: Economia e Management

Argomenti: Economia e gestione aziendale - Principi di organizzazione

Livello: Studi, ricerche - Testi advanced per professional

Potrebbero interessarti anche