Contabilità generale

Stefano Pozzoli, Romilda Mazzotta

Contabilità generale

Tecnica di rilevazione ed esercizi

Obiettivo di questo testo è di introdurre, con gradualità, il lettore alla logica del sistema del reddito e del metodo della partita doppia e, quindi, di illustrare i “ferri del mestiere” del contabile e di farne apprezzare l’immediatezza di utilizzo. Il volume offre inoltre una serie di esercizi risolti e non risolti, di complessità crescente, che permettono di confrontarsi con la partita doppia, potendo allo stesso tempo accertarsi della correttezza delle scritture effettuate.

Printed Edition

33.00

Pages: 332

ISBN: 9788891750471

Edition: 2a ristampa 2022, 3a edizione, nuova edizione 2017

Publisher code: 361.58

Availability: Discreta

La contabilità è, da sempre, il linguaggio delle aziende. E questo perché nel mondo della produzione e dei servizi si riconosce ad essa una sua straordinaria immediatezza ed efficacia nel memorizzare e rappresentare i fatti di gestione.
La contabilità generale, infatti, nelle sue linee essenziali presenta una logica insieme semplice e rigorosa ed è uno strumento indispensabile per chi vive o, comunque, ambisce a conoscere il modo di ragionare e di comportarsi delle imprese.
L'obiettivo di questo testo è quello di introdurre, con gradualità, il lettore alla logica del sistema del reddito e del metodo della partita doppia e, quindi, di illustrare i "ferri del mestiere" del contabile e di farne apprezzare l'immediatezza di utilizzo.
Contabilità generale vuole essere un testo di introduzione, adatto perciò a chi si avvicina alla partita doppia per la prima volta e che sia quindi privo anche di una minima conoscenza della materia.
Inoltre, dal momento che è difficile verificare la propria effettiva comprensione della materia senza mettersi alla prova, nel libro sono offerti anche dei momenti di "controllo". Sono perciò previste delle domande alla fine di ogni capitolo, così da accertare immediatamente la comprensione dei punti chiave dell'argomento trattato.
Nella seconda parte del testo è quindi prevista una serie di esercizi risolti, di complessità crescente, che permette di confrontarsi con la partita doppia, potendo allo stesso tempo accertarsi della correttezza delle scritture effettuate. Infine, per chi voglia ancora esercitarsi, sono proposti anche esercizi non risolti.

Stefano Pozzoli Professore di Economia aziendale presso l'Università di Napoli "Parthenope" nonché dottore commercialista e revisore contabile.
Romilda Mazzotta Professore di Economia aziendale e applicata presso l'Università della Calabria e revisore contabile.

Volume con allegato didattico consultabile su www.francoangeli.it


Indice:
Parte I
Le tecniche di rilevazione a cosa serve la contabilità generale: il bilancio
(Il bilancio. Modello della vita dell'azienda; Lo Stato Patrimoniale: tra fonti ed impieghi di Capitale; Il Conto Economico e gli "attori" della gestione)
I ferri del mestiere
(Come si arriva al Bilancio di Esercizio; Misurare i fatti di gestione; Il protagonista della rilevazione: il "conto"; La rilevazione tra sistema del reddito e metodo della partita doppia; Il "momento" della manifestazione finanziaria; Le permutazioni finanziarie; I conti di capitale; I conti ed il "piano dei conti"; I registri contabili: il libro giornale ed il libro mastro)
Alcune rilevazioni continuative
(Le scritture continuative; Gli acquisti di merci; La vendita di merci; La compravendita di servizi; I resi su acquisti e su vendite; La liquidazione periodica dell'IVA; Un servizio particolare: la mano d'opera; Incassi e pagamenti: gli abbuoni; Incassi e pagamenti: gli effetti; Lo smobilizzo degli effetti: lo sconto cambiario; L'insolvenza del debitore cambiario. Il protesto; Incassi e pagamenti: le ricevute bancarie; Lo smobilizzo delle ricevute bancarie: l'accredito salvo buon fine; Il mutuo passivo; L'anticipazione bancaria; Quando l'imprenditore finanzia l'azienda: l'aumento di capitale)
Le scritture di assestamento
(Cambiamo modo di vedere le cose; "Distinguere" i costi di esercizio da quelli sospesi: l'inventario; La rettifica del valore delle immobilizzazioni: l'ammortamento "diretto"; L'ammortamento "indiretto"; Le svalutazioni e i ripristini di valore; Le rimanenze di merci; I "risconti" attivi e passivi; Le "capitalizzazioni"; Le scritture di integrazione. Fondi spese e fondi rischi; Le scritture di integrazione. I ratei attivi e passivi; L'accredito e l'addebito degli interessi bancari; Le "fatture da emettere" e le "fatture da ricevere")
Chiusura e riapertura dei conti
(Arrivare al bilancio: le scritture di chiusura; La riapertura dei conti; L'utilizzo dei fondi spese e rischi; L'"utilizzo" del fondo ammortamento: la cessione dei cespiti)
Le rilevazioni tipiche delle società
(Un "imprenditore collettivo"; La costituzione e l'aumento di capitale nelle società di persone; Le operazioni sul capitale in una società per azioni: la costituzione; Le operazioni sul capitale in una società per azioni: gli aumenti reali e virtuali di capitale; I prestiti obbligazionari)
Il risultato di esercizio: destinazione dell'utile e sistemazione delle perdite
(La destinazione dell'utile d'esercizio; La sistemazione delle perdite)
I finanziamenti "non bancari"
(Il leasing; La contabilizzazione del leasing con il metodo patrimoniale; La contabilizzazione del leasing con il metodo finanziario; Il factoring)
Ancora due parole sul bilancio
(Il bilancio a struttura logica è sufficiente?; E la legge? Gli schemi di bilancio secondo il Codice Civile; I comandamenti di bilancio: postulati e principi contabili)
Parte II
Gli esercizi
Indice delle abbreviazioni utilizzate nelle soluzioni degli esercizi
Esercizi risolti
Esercizi da svolgere.

Attachment content

students area

teachers area

Area Studenti: Soluzioni degli esercizi non risolti
Area Docenti: Slide in PowerPoint

You could also be interested in