Rapporto sul turismo italiano 2012-2013.

A cura di: Emilio Becheri, Giulio Maggiore

Rapporto sul turismo italiano 2012-2013.

XIX Edizione

Un quadro dell’evoluzione del turismo nazionale. Il Rapporto costituisce il documento di economia e politica del turismo più continuo e di più lunga tradizione e continua a essere un punto di riferimento che fa cultura e politica del turismo in Italia.

Printed Edition

50.00

Pages: 606

ISBN: 9788891710512

Edition: 1a edizione 2013

Publisher code: 1365.3.5

Availability: Discreta

Pages: 606

ISBN: 9788891719690

Edizione:1a edizione 2013

Publisher code: 1365.3.5

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Il Rapporto sul Turismo Italiano, pubblicato in Italia da ormai trent'anni, costituisce il documento di economia e politica del turismo più continuo e di più lunga tradizione. Realizzato per la prima volta nel 1984 da un'idea di Piero Barucci ed Emilio Becheri, il Rapporto è stato e continua a essere un punto di riferimento che fa cultura e politica del turismo in Italia.
Nelle pagine dei vari Rapporti sono nate e si sono sviluppate alcune categorie che hanno cambiato il modo di pensare riguardo a vacanze, beni culturali e turismo; come il passaggio dalla concezione di turismo a quella di turismi, l'analisi delle spese regionali sul turismo, il paradosso del Mezzogiorno, la distinzione fra mercato reale e mercato immaginario, le valutazioni sulla competitività internazionale, la Sindrome di Hesse e quella dello Zoo alla rovescia; la stima del turismo non rilevato delle abitazioni per vacanze, il concetto di turismo come mercato dei mercati, fino alla definizione di parametri econometrici riconosciuti e poi utilizzati da tutti e la riprova del ruolo prioritario del comparto turistico nell'economia nazionale.
La XIX edizione esce a trent'anni dalla presentazione del primo Rapporto sul Turismo Italiano tenutasi a Roma nel maggio 1984; un esordio abbastanza inatteso ma subito in grado di attivare un'accesa discussione.
Da allora molta acqua è passata sotto i ponti e come testimonianza storica presentiamo a parte un testo che celebra tale ricorrenza arricchito dal racconto del "backstage" del Rapporto e dalla selezione dei passaggi più significativi di ogni edizione.
L'interesse che il turismo ha suscitato negli ultimi anni a livello governativo, culminato con la presentazione del Piano Strategico Turismo Italia 2020, sembra avere subito una battuta d'arresto per l'attuale arenarsi dello stesso, mentre si è avuto un passaggio di competenze interessante dal Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e dello Sport al Ministero dei Beni Culturali e del Turismo; un passaggio che lascia ben sperare dopo che il Ministro competente ha affermato che i beni culturali rappresentano l'attività più rilevante per l'Italia, a condizione che le due parti si integrino davvero fra loro, producendo un valore aggiunto reciproco.
In tale contesto, questo volume ripropone la sua tradizionale articolazione in cinque parti: Statistiche ed economia, Imprese e servizi, La competitività delle destinazioni, Turismi e mercati e Istituzioni e turismo.
Le cinque sezioni, per un totale di oltre 500 pagine, vogliono offrire un quadro dell'evoluzione del turismo nazionale.
Continua la prestigiosa collaborazione fra Mercury S.r.l. e IRAT (Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie) del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), che ha consentito di arricchire i contenuti e aumentare ulteriormente il valore scientifico del lavoro.

Mercury S.r.l. (Firenze) è una delle maggiori società di ricerca e promozione del turismo e dei beni culturali. Dal 1991 pubblica anche la rivista scientifica Turistica. Trimestrale di economia, marketing e management, dal 2012 in lingua inglese. Pubblica, inoltre, rapporti e ricerche settoriali tra cui il Rapporto sul Sistema Alberghiero (Federalberghi), sull'Intermediazione Turistica (Fiavet); sul Sistema Termale e del Benessere (Federterme), sulle abitazioni per vacanza e sull'imposta di soggiorno. Realizza rapporti regionali e osservatori statistico-motivazionali. Svolge attività di consulenza per istituzioni e imprese italiane e estere.

L'Istituto di Ricerca sulle Attività Terziarie (IRAT), costituito nel 1982, è uno dei pochi Istituti del CNR che focalizzano la propria attività di ricerca su tematiche di carattere economico. La sua missione è lo studio del Terziario considerato nella sua duplice accezione di comparto del sistema economico e di attività strategica per la competitività delle imprese e dei territori. In ambito turistico, l'IRAT ha sviluppato un ampio patrimonio di competenze, partecipando a progetti di ricerca a livello internazionale e nazionale e alimentando una ricca produzione scientifica. Gli ambiti di interesse più significativi comprendono customer experience, destination management, nuove tecnologie ICT per la valorizzazione di sistemi turistici territoriali. Su questi temi l'Istituto ha realizzato varie iniziative, in collaborazione con IBM e con altre importanti imprese ed università, fra cui un laboratorio pubblico-privato finanziato dal MIUR e un progetto di ricerca, avviato recentemente, nell'ambito del bando dedicato alle Smart Cities del Mezzogiorno.

Roberto Rocca, Prefazione
Presentazione
Parte I. Statistiche ed economia
Introduzione
Il sistema turistico italiano e la sua competitività
(Il Paese "diffuso"; La competitività della destinazione turistica; La dimensione del turismo per l'economia italiana; Il patrimonio paesaggistico e culturale; Principali criticità e soluzioni per il settore turistico italiano; Riflessioni conclusive: vantaggi dello sviluppo turistico)
I movimenti turistici nel mercato interno
(Le presenze negli esercizi ricettivi: una panoramica europea; Il movimento negli esercizi ricettivi per residenza in Italia; Il mercato turistico in Italia: un approfondimento sul mercato domestico; La matrice origine-destinazione dei flussi residenti nel 2012; Le presenze negli esercizi ricettivi dei clienti non residenti; Le principali destinazioni dei clienti non residenti)
Flussi: i trend dal 2002 al 2012
(Caratteristiche generali; La stagionalità; Arrivi e presenze nelle strutture alberghiere ed extra-alberghiere; Il movimento dei clienti per tipologia di struttura ricettiva)
Il sistema dell'offerta ricettiva
(Caratteristiche generali)
Il turismo nell'economia italiana
(Introduzione; Contabilità economica del turismo in Italia; Il comportamento di spesa e i consumi turistici degli stranieri in Italia; L'impatto macroeconomico del turismo in Italia
Focus
L'hôtellerie italiana nel mondo, in Europa e nel Mediterraneo
(I Paesi leader; La domanda alberghiera; Presenze e popolazione; Il tasso di occupazione; Il Mediterraneo)
Puglia: il turismo che non appare
(Premessa; La Puglia secondo le statistiche ufficiali; I movimenti ufficiali e quelli stimati del turismo pugliese; Stima delle presenze degli italiani e degli stranieri; Alcune considerazioni)
Parte II. Imprese e servizi
Introduzione
Il sistema turistico di offerta
Il sistema dell'intermediazione
I driver per lo sviluppo delle imprese turistiche
(La specializzazione dei servizi; L'innovazione)
I trasporti
(Il trasporto ferroviario; Il trasporto stradale; Il trasporto aereo; Low cost e competitività del trasporto aereo)
Focus
La distribuzione turistica in Italia: da bottega a grande distribuzione organizzata, un'evoluzione durata vent'anni
(Indipendente versus aggregato; Agenzie di Viaggi storiche, tradizionali e moderne; Evoluzione della filiera turistica in epoca pre e post internet; I network turistici: classificazione e caratteristiche distintive; Centrali e macro-aggregazioni: i fenomeni più recenti)
Lo scenario dell'albergo diffuso in Italia
(Nascita e sviluppo del concetto; Definizione e descrizione del modello Albergo Diffuso; Condizioni per l'avvio di forme ricettive proprie dell'Ospitalità Diffusa. Politiche pubbliche per la valorizzazione del territorio e quadro normativo dell'Ospitalità Diffusa)
Le donne nel turismo
Parte III. La competitività delle destinazioni
Introduzione
La competitività della "destinazione Italia"
(Introduzione; L'analisi delle quote di mercato; I fattori di competitività; La competitività delle destinazioni territoriali)
La competitività dei territori
(Introduzione; Risorse e attrattori della Sicilia-Costa Meridionale; Politica, pianificazione e sviluppo della Sicilia-Costa Meridionale; Conclusioni)
Il turismo come opportunità di sviluppo locale
(Introduzione; Turismo e sviluppo: le principali teorie; I principali benefici del turismo allo sviluppo locale; Un modello di valutazione; Applicazione del modello alla destinazione italiana Sicilia Costa Meridionale; Conclusioni)
La competitività delle destinazioni congressuali italiane
(La competitività delle destinazioni congressuali; La metodologia della ricerca; Risultati; Attrattività, intenzione di ritorno e passaparola; Conclusioni)
Il "turista-consumatore": immagine paese, conoscenza e attitudini post-visita verso il made in Italy
(Introduzione; Immagine del Paese, immagine turistica e product-country image; L'immagine del Bel Paese nello scenario globale; L'indagine; Conclusioni e implicazioni)
Focus
Reti globali e rete locale nella comunicazione turistica. Turismo 2.0 per la competitività delle destinazioni minori
(Geografie della comunicazione e dell'informazione; La Rete e il Web 2.0 nella comunicazione turistica; Il ruolo delle comunità virtuali per la competitività delle destinazioni turistiche minori; Esperienze di virtual community a confronto: per un modello di interazione sociale; Quali prospettive per le community 2.0?)
La creazione di valore del turismo crocieristico nei territori: il caso di Genova
(Introduzione; Il contributo delle crociere alla competitività delle destinazioni; La ricerca sui crocieristi di Genova; La soddisfazione del crocierista sulla destinazione crocieristica e sul porto/terminal; Le spese dei crocieristi; Valutazione del contributo delle crociere alla valorizzazione dell'immagine turistica di Genova; Soddisfazione del crocierista rispetto alla destinazione e "legame" dell'impresa crocieristica al porto)
Modelli e strumenti di analisi e valutazione del Destination brand system: il caso Puglia
(Introduzione; Il quadro teorico di riferimento; Dallo sviluppo turistico al destination brand system: il caso Puglia; Implementazione di un modello e strumenti per la rilevazione della brand awareness, brand image e stima della brand equity di una destinazione turistica: il caso Puglia; Conclusioni)
Città come grandi attrattori di turismo culturale: accoglienza e gestione dei visitatori nel centro storico di Firenze
(Introduzione; La domanda turistica; L'offerta turistica; La percezione del centro storico di Firenze; La governance per un progetto di tourism management; Le Linee Guida per la "Destinazione Firenze")
Parte IV. Turismi e mercati
Introduzione
Camera con vista: cultura e turismo
(La diversità delle percezioni e degli atteggiamenti. Le Sindromi; Il caso Ponte Vecchio a Firenze; Il turismo culturale e d'arte: oltre il vento della crisi; La propensione dei clienti domestici e di quelli esteri; Gli esercizi utilizzati: ricettività alberghiera e complementare; Le stagionalità; Alcune considerazioni di lungo periodo; Il turismo d'arte fra le regioni e nelle regioni; I musei e i siti archeologici; Alcune valutazioni)
La montagna nel turismo italiano
(Tendenze del turismo nelle regioni alpine; Il turismo della neve e la stagione invernale 2012-13; Da un turismo di massa a un turismo per segmenti)
Il turismo lacuale
(Introduzione; Sport e tempo libero sui laghi italiani; Il soggiorno al lago; Focus: il lago di Garda; Le prospettive di sviluppo: considerazioni finali)
Il turismo nautico: un'analisi per il rilancio
(Cogliere la complessità del settore; L'offerta: il parco nautico; Il diportista; La rilevanza economica del settore; La qualità nautica del territorio; Dalla crisi alla possibile ripresa)
Il turismo crocieristico
(La geografia mondiale del traffico crocieristico; Il traffico crocieristico in Italia nel 2013 e le prime previsioni 2014; La crocieristica tra le priorità di sviluppo territoriale: ipotesi da trascurare o sfida da accettare?)
Focus
Progetto pilota strategico. Poli museali di eccellenza nel Mezzogiorno
(Premessa; Il Partenariato istituzionale per l'attuazione del Progetto; Le attività; Le candidature; Le analisi di prefattibilità e gli studi di fattibilità; La progettazione degli interventi; Sintesi dei principali risultati)
Il cineturismo: potenzialità dell'immagine cinematografica e opportunità per il territorio
(Introduzione; L'immagine cinematografica per la promozione del territorio; Il

Contributors: Silvia Angeloni, Angelo Bencivenga, Piera Buonincontri, Francesca Buttu, Daniela Canale, Lorenzo Cavallo, Livio Chiarullo, Massimiliano Coda Zabetta, Delio Colangelo, Angela Cresta, Giancarlo Dall'Ara, Maurizio Daviolo, Marcella De Filippo, Alessandro De Nisco, Antonietta del Bove, Giacomo Del Chiappa, Silvia Di Bernardo, Francesco di Cesare, Elena Di Raco, Silvia Di Sante, Stefania Fabiano di Gregorio, Antonella Fiorelli, Rosa Fortunato, Carlo Francini, Pietro Genco, Salvatore Genovese, Roberto Gentile, Glenda Gentili, Alice Giorgio, Ilaria Greco, Pio Grollo, Anthony La Salandra, Sara Levi Sacerdotti, Andrea Macchiavelli, Anna Paola Maddalena, Giada Mainolfi, Mara Manente, Vittoria Marino, Roberto Micera, Daniela Migliori, Maria Rosaria Napolitano, Ilaria Nuccio, Francesco Parola, Lara Penco, Francesca Petrei, Roberto Rocca, Maria Teresa Santoro, Giovanni Satta, Fabiola Sfodera, Gian Marco Ugolini, Francesco Zarelli

Serie: Scienze e professioni del turismo

Subjects: Economics of Tourism, Commerce and Services - Commerce, Tourism and Travel: Professional Manuals

Level: Advanced Books for Professionals

You could also be interested in