La terza faccia della moneta
Autori:

Massimo Bustreo

La terza faccia della moneta

Le dinamiche che guidano la nostra relazione con il denaro

Faresti gestire i tuoi risparmi alla scimmia bendata di Malkiel? Affideresti le tue decisioni alle previsioni della gallina drogata degli Azande? Molto probabilmente no! Eppure, tutti noi lanciamo spesso in aria una moneta. E scegliamo la terza faccia, lottando ogni giorno per difendere l’illusione che le nostre decisioni siano guidate dalla razionalità. Scritto con uno stile accessibile e divulgativo, il volume vuole stimolare il lettore attraverso giochi, provocazioni ed esercizi, per imparare… a sbagliare meglio!

Pagine: 296

ISBN: 9788891762689

Edizione: 1a ristampa 2022, 1a edizione 2018

Codice editore: 1400.5

Disponibilità: Buona

Pagine: 296

ISBN: 9788891766021

Edizione:1a edizione 2018

Codice editore: 1400.5

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 296

ISBN: 9788891766038

Edizione:1a edizione 2018

Codice editore: 1400.5

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

"Il valore dei soldi non è nei soldi: è nelle persone che li usano, nelle relazioni che favoriscono, nel bene comune che creano".
Dalla Postfazione di Ugo Biggeri, Presidente di Banca Etica e Etica Sgr

Affideresti i tuoi soldi alla scimmia bendata di Malkiel? O le tue decisioni alla gallina drogata degli Azande? Molto probabilmente no! Eppure, tutti noi lanciamo spesso in aria, fiduciosi, una moneta. E scegliamo la terza faccia, lottando per difendere l'illusione che le nostre decisioni siano guidate dalla razionalità. Il nostro rapporto con il denaro, strumento e simbolo delle nostre relazioni prima che mezzo economico e di pagamento, non sempre passa dalla via più razionale, bensì da sentieri incoerenti, molte volte ingannevoli o fallaci. Vorremmo essere consumatori sempre più critici ma sacrifichiamo la scelta ideale e scegliamo guidati dal sentimento del momento, immersi nelle nostre emozioni, sotto l'influenza dell'interazione con gli altri e sulla base di conoscenze parziali.
Il modo in cui guadagniamo e spendiamo i nostri soldi conta molto più di quanti ne abbiamo. E ancor più conta la fiducia nelle persone con cui siamo in relazione. I soldi non sono tutti uguali: esistono molte forme di denaro e molti usi dai significati psicosociali differenti. Saperli distinguere può esser un buon punto di partenza per essere consumatori migliori e più responsabili.
Questo è l'obiettivo principale del volume che, a partire dai temi più significativi della psicologia del denaro, della fiducia e dei processi decisionali irrazionali, si rivolge a tutti coloro che vogliano conoscere le dinamiche che guidano le relazioni interpersonali mediate dal denaro.
Argomentando i temi con stile profondo e divulgativo e arricchito dalle testimonianze di Ugo Biggeri, Marco Carlizzi, Luigi Ferrari, Edoardo Lozza e Claudio Widmann, il volume coinvolge il lettore attraverso giochi, stimoli ed esercizi, per imparare a... sbagliare meglio!

Massimo Bustreo, PhD, umanista, psicologo del lavoro e delle organizzazioni, pianista. Ricercatore e docente di Tecniche di comunicazione efficace e di Psicologia del turismo all'Università IULM di Milano e di Psicosociologia dei consumi culturali all'Accademia di Belle Arti di Verona. È stato professore di Psicologia dei consumi e di Psicologia del comportamento economico e dei consumi presso l'Università Milano- Bicocca. Svolge con passione attività di divulgazione e di formazione accademica e professionale sui temi della gestione delle relazioni interpersonali, competenze trasversali, comunicazione e processi decisionali. È autore di numerose pubblicazioni e scritti scientifici e divulgativi.

Luigi Ferrari, Prefazione
Prologo
Testa o croce oppure?
Parte I. Denaro, moneta e credito. Una relazione circolare?
"E prima venne il credito". La relazione, anzitutto
La circolarità degli scambi e l'economia della condivisione
Il valore dei gesti economici senza denaro
Quattro e quattro nove: il valore dei numeri
Dal dono al denaro. Liberamente obbligati
La ragione del sentimento e il sentimento della ragione
Oggi: la riscoperta del passato
Claudio Widmann, Sul mito del denaro. "Il denaro e l'antinomia delle relazioni affidabili"
Parte II. La fiducia come fondamenta della relazione. Il denaro la sua minaccia?
"Non si vive di solo denaro". Il credito relazionale
Relazioni di fiducia e fiducia nella relazione
Sotto il segno di una stretta di mano: il controllo dei conflitti
La terza faccia della moneta: la fiducia
"Le colpe dei padri" e la psicogenealogia del denaro
Smaterializzazione della moneta, andata e ritorno
La circolazione delle identità e l'affermarsi del nuovo individualismo
Marco Carlizzi, Su moneta e fiducia. "Il punto di vista del giurista"
Parte III. Il pensiero emotivo. Come diventare consumatori migliori?
Dall'Olimpo alla Rete. Decisioni, emozioni e intuizione
In due sull'altalena: homo oeconomicus e homo emotivus
"Abbi dubbi!". Inganni della mente, euristiche, bias
Sragionamenti economici: la razionalità nelle scelte irrazionali
Esperti e profani. Tutti sulla stessa strada?
Emotività e moralità nelle relazioni di scambio
La Rete e i suoi strascichi: dalla vestaglia di Diderot al fascino indiscreto della neuroeconomia
Edoardo Lozza, Sul decidere economico. "Le basi affettive e inconsce nelle decisioni di consumo"
Figli del passato, consumatori del presente, cittadini del futuro
Ugo Biggeri, Postfazione
Riferimenti bibliografici.

Contributi: Ugo Biggeri, Marco Carlizzi, Luigi Ferrari, Edoardo Lozza, Claudio Widmann

Collana: SEMI. Per coltivare le conoscenze

Argomenti: Economia monetaria - Filosofia politica e sociale - Risparmio e investimenti personali - Psichiatria, neuropsichiatria, neuroscienze, psicofisiologia, psicobiologia - Sociologia dei processi culturali

Livello: Saggi, scenari, interventi

Potrebbero interessarti anche